La cannella o cinnamomo è un albero sempreverde della famiglia delle Lauracee, originario dello Sri Lanka, dal quale si ricava l’omonima spezia diffusa in Europa quanto in Asia.
È una spezia disponibile sia in forma polverizzata che in piccoli cilindri di corteccia essiccati (chiamati cannelli).
La cannella in polvere è perfetta per aromatizzare piatti salati o dolci, i bastoncini sono ideali per preparare gli infusi alla cannella, mentre l’olio essenziale è ottimo da diffondere in casa o da utilizzare come rimedio naturale in alcune situazioni.
La cannella è famosa non solo in cucina, ma anche come rimedio naturale contro raffreddore, fame nervosa e dolori mestruali.
Approfondiamo:
Le proprietà terapeutiche della cannella sono molte e conosciute già nell’Antico Egitto e dai Romani.
Nell’antico Egitto veniva sfruttata per imbalsamare i defunti, grazie alle sue potenti proprietà antibatteriche.
Antiossidante naturale,
La cannella sembra combattere la fame nervosa, è quindi un perfetto condimento per chi segue diete dimagranti, oltre al fatto che questa spezia, utilizzata nelle giuste quantità, sembra ridurre l’assorbimento dei lipidi.
Studi scientifici hanno dimostrato quanto la cannella sia ricca di principi attivi in grado di ridurre anche i trigliceridi e il colesterolo LDL (considerato cattivo).
Secondo recenti studi, inoltre, sembrerebbe utile per chi è affetto da diabete di tipo 2 per la presenza di un particolare polifenolo che avrebbe un’azione simile a quella dell’insulina, capace di abbassare i livelli plasmatici di glucosio.
Ci teniamo a ricordare che, come qualsiasi altro integratore, la sua assunzione può risultare un valido aiuto, ma non può essere considerata un’alternativa ai farmaci utilizzati contro patologie importanti quali il diabete.
La cannella stimola il sistema immunitario e risulta essere un buon rimedio naturale contro raffreddore, influenza, diarrea, flatulenza e dispepsia per l’azione antimicrobica e astringente.
Nella medicina Ayurvedica e nella medicina tradizionale cinese viene utilizzata per disturbi legati al freddo (poiché ha un effetto riscaldante) e contro i dolori mestruali.
Non solo nei dolci, scopri tutte le ricette dove poter utilizzare la cannella per la tua salute e il tuo benessere.