Ricco di fibre alimentari, altamente digeribile e con caratteristiche che lo contraddistinguono date da un certo tipo di lavorazione, il cous cous rappresenta un moderatore dell’indice glicemico, oltre che un ottimo fornitore di energia.
Questo alimento apporta benefici all’organismo perché contiene un buon quantitativo di proteine: infatti una porzione (circa 80 grammi) gode di ben 6 grammi di proteine.
Ottimo da inserire in diete ipocaloriche in sostituzione a pasta e riso o, in quantità più abbondanti, per fornire energia immediata agli sportivi.
Molto saziante, pochi lipidi prevalentemente insaturi, proteico… non solo come primo piatto, ma anche in versione dolce?! 😮
Che dire, proviamolo! 🤔
Noi l’abbiamo fatto così:
☆Ingredienti per 4 persone, considerando monoporzioni da circa 50 gr di prodotto finito a testa:
•160 gr cous cous
•succo di 1 arancia 🍊
•1 stecca di cannella
•anice stellato ⭐
•1 chiodo di garofano
•frutta secca senza esagerare 🥜
•4 cucchiai di sciroppo d’acero
•20 gr yogurt greco 0% 🥛
☆Procedimento:
•Utilizziamo le mani 👐 per amalgamare il cous cous e lo yogurt greco in maniera più uniforme possibile.
•Spremiamo l’arancia 🍊 per ricavarne il succo, aggiungiamo poi tanta acqua quanto basta ad arrivare a 200 ml di liquido in totale.
Versiamo il tutto in un pentolino e aggiungiamo il chiodo di garofano, l’anice stellato e la cannella; portiamo a semibollore.
•Nel frattempo tostatiamo la frutta secca in una padella antiaderente a fuoco medio 🔥 fino a che diventino traslucidi; togliamo dal fuoco e teniamo da parte.
•Versiamo il liquido filtrandolo da un colino sul cous cous e lasciamo riposare 5-6 minuti senza mescolarlo, deve gonfiare e diventare molto tenero ma non sfaldato.🍶
Utilizziamo quindi una forchetta per dividere i chicchi grossolanamente, unendo la frutta secca e lo sciroppo d’acero a filo precedentemente riscaldato.
■Consigliamo di servirlo in dei vasetti monoporzione, buonissimo tiepido appena fatto, ma anche fresco. Se conservato in frigo può essere consumato anche a distanza di 3/4 giorni■
●In alternativa allo sciroppo d’acero possiamo utilizzare il miele, un paio di cucchiai, facendolo scaldare in un pentolino con un dito di acqua. Il tempo di conservazione in questo caso diminuisce, in quanto il miele tende a seccare; consigliamo in questo caso di unire il cous cous secco a dello yogurt o latte caldo al posto dei nostri fiocchi preferiti.●
Pronti! 🤩
Tempo di preparazione:
10 minuti 👐