A finire nel mirino della ricerca scientifica questa volta sono i dolcificanti artificiali.
Sono davvero utili per ridurre l’apporto calorico? Sono sicuri per la nostra salute?
Vediamo cosa dice questa ricerca.
L’uso dei dolcificanti potrebbe ottenere l’effetto opposto a quello voluto, facendo aumentare il peso rispetto a chi invece non li usa. Lo afferma una revisione degli studi sul tema pubblicata dalla University of South Australia sulla rivista Current Atherosclerosis Reports.
I consumatori di questi prodotti in realtà non riducono l’assunzione complessiva di zuccheri. Usano infatti sia quelli normali che quelli artificiali, e possono avere la convinzione che possono indulgere nei propri cibi preferiti.
Inoltre i dolcificanti cambiano la flora batterica intestinale, e questo potrebbe essere legato ad un aumento di peso e a un maggior rischio di diabete di tipo 2.
Altre ricerche, hanno associato l’uso di dolcificanti a un maggior rischio di alcune malattie, da quelle cardiovascolari alla demenza, anche se il meccanismo non è chiaro.
Una scelta migliore rispetto all’uso dei dolcificanti è avere un dieta sana e bilanciata.
Quindi meglio ridurre l’utilizzo di dolcificanti e di zuccheri semplici.
Per ridurre l’apporto calorico e quindi il peso, per migliorare la nostra condizione di salute e la nostra flora intestinale meglio una dieta ricca di carboidrati complessi e di fibra.
Altro punto fondamentale è come al solito il mantenersi attivi fisicamente, per aumentare il dispendio energetico e per mantenere la massa magra.