Rinofiller o rinoplastica non chirurgica
Avere un profilo perfetto è l’ossessione di tutte le donne, ma alcune volte può capitare che piccoli difetti antiestetici possano provocare un vero e proprio disagio. In particolare il naso rappresenta un punto dolente per molte donne, in quanto anche una piccolissima deviazione può compromettere totalmente la fisionomia del volto.
Non sempre si ha voglia di sottoporsi ad una rinoplastica sia per un fattore economico, ma anche perchè semplicemente si ha paura del bisturi. Negli ultimi tempi ha preso sempre più piega la rinoplastica non chirurgica, detta rinofiller, in grado di correggere piccoli difetti senza doversi sottoporre ad un intervento chirugico vero e proprio. Ma in cosa consiste la rinoplastica non invasiva?
Il rinofiller è una tecnica di medicina estetica relativamente recente che consiste in micro-infiltrazioni di sostanze riempitive, iniettate direttamente nella sottocute del naso.
L’utilizzo di filler dermici che vanno a riempire le zone interessate ha rappresentato una vera e propria rivoluzione nella medicina estetica, in quanto si tratta di sostanza totalmente biocompatibili che verranno riassorbiti dalla pelle con il passare del tempo.
Il rinofiller può essere effettuato tranquillamente presso un ambulatorio specializzato. Viene praticato senza alcun tipo di anestesia ed è praticamente indolore, potresti avvertire solo una piccola sensazione di fastidio al momento dell’iniezione.
Nella maggior parte dei casi una seduta di rinofiller può durare dai 15 ai 20 minuti a seconda della zona e non prevede alcuna medicazione. In questo modo potrai tornare subito ai tuoi impegni quotidiani. I risultati possono essere visibili già dalla prima seduta, anche se nelle primissime ore il naso potrebbe apparire leggermente gonfio soprattutto nell’area in cui è stato applicato il filler. Non c’è da preoccuparsi in quanto si tratta di un effetto temporaneo che andrà a scomparire con il passare delle ore.
Per quanto riguarda gli effetti collaterali si può tranquillamente affermare che il rinofiller non presenta problematiche di gravi entità. Infatti potrebbero verificarsi solo delle lievi irritazioni cutanee oppure una sensazione di prurito. Si tratta di fastidi simili a quelli che possono insorgere in caso di altri trattamenti di medicina estetica.
Proprio al fine di evitare la comparsa di effetti collaterali più gravi è necessario sottolineare che bisogna sempre rivolgersi a medici specialisti del settore gli unici in grado di assicurarti un effetto naturale ed efficace.
Quanto durano gli effetti del Rinofiller
Bisogna considerare che si tratta di una tecnica temporanea in quanto il filler che viene iniettato verrà riassorbito con il passare del tempo. Difatti solitamente gli effetti del rinofiller possono durare 6-9 mesi a seconda delle caratteristiche del paziente. È consigliabile quindi sottoporsi ad una, due sedute all’anno per ottenere dei risultati duraturi nel tempo.